Descrizione
Secondo la Legge Antiriciclaggio, i datori di lavoro sono tenuti a organizzare corsi periodici sul tema per tutti i loro dipendenti e collaboratori. L’articolo 16 del Decreto Legislativo n. 231/2007, modificato dalle leggi di recepimento della IV e V Direttiva Antiriciclaggio (D.Lgs. 90/2017 e D.Lgs. 125/2019), impone ai commercialisti, ai CED, ai revisori e ai tributaristi di garantire che tutti i professionisti, dipendenti e collaboratori dello studio partecipino a programmi di formazione continua sull’antiriciclaggio.
A CHI È DESTINATO
Il Corso Antiriciclaggio è rivolto a tutti i commercialisti e consulenti del lavoro che devono conseguire Crediti Formativi Professionali.
MODALITÀ E DURATA
Il Corso Antiriciclaggio viene erogato in modalità e-learning e ha una durata di 20 ore, in conformità alla normativa vigente, tra cui il Decreto Legislativo n. 231/2001, la Legge n. 190/2012 e la normativa ISO 37001:2016. La piattaforma e-learning utilizza la tecnologia L.M.S., che consente di monitorare e certificare l’avanzamento degli utenti.
PROGRAMMA E DOCENTI
Il corso è diviso in 2 Moduli
Modulo 1
Copre il flusso di lavoro Antiriciclaggio, la normativa italiana, il Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione, e altro ancora.
Modulo 2
Approfondisce argomenti come le responsabilità per la prevenzione della corruzione, il Piano Nazionale Anticorruzione, il sistema di controllo interno negli enti locali, e molti altri.
VALUTAZIONE E ATTESTAZIONE
Ogni modulo prevede una verifica intermedia basata su domande a risposta multipla per monitorare l’apprendimento. Al termine del corso, superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza in formato PDF, accompagnato da 20 Crediti Formativi Professionali (CFP).
Erogato da Globalform Globalform Srl – Formazione Certificata ed Accreditata