Descrizione
DESCRIZIONE E FINALITÀ
La Certificazione Informatica FULL, riconosciuta MIUR, certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet. Le Certificazioni informatiche in generale sono estremamente importanti e valide nei Concorsi Scuola:
- Certificazione Informatica Full: 0.25 punti;
- Certificazione LIM: 0.25 punti;
- Certificazione Tablet: 0.25 punti;
- Certificazione Coding: 0.25 punti;
A CHI È DESTINATO
La Certificazione Informatica Full si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di specifiche competenze informatiche:
- M02: videoscrittura e rappresentazioni immagini;
- M03: foglio di calcolo;
- M06: fogli di calcolo, Database e Gestione presentazioni.
Sono validi, in alternativa, anche i corsi di formazione che forniscono competenze sui medesimi argomenti.
MODALITÀ
Il corso verrà svolto completamente online per dare a tutti la possibilità di poter seguire le lezione conciliando tutti gli impegni lavorativi e non. Ogni iscritto accederà alle lezione dalla propria Area Utente Personale, mediante credenziali che verranno consegnate al momento dell’Iscrizione. All’interno della propria Area Utente troverai tutto il materiale e gli strumenti necessari ad affrontare le lezione e lo studio individuale, per poter superare l’esame nel migliore dei modi. In caso di dubbi o per qualsiasi problema potrai contattare il tuo Tutor, che sarà il tuo vero e proprio angelo custode!
PROGRAMMA
Il Corso Certificazione Informatica Full è un corso molto complesso, articolato ed affronta una vastità di temi molto ampia. Il Programma è suddiviso in 7 moduli che tratteranno i seguenti argomenti:
- Informatica e Sicurezza (M01):Ogni iscritto otterrà un’adeguata padronanza sulla terminologia informatica relativa a computer, sulla differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma più adatto in base alle specifiche necessità. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.
- Internet e Online collaboration (M04): Si imparerà ad utilizzare i vari browser, la posta elettronica e i principali programmi di messaggistica istantanea. Verranno fornite tutte le pratiche e le nozioni sul rispetto dei dati in rete e e della privacy sul web per evitare violazioni. Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi.
- Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato (M05): Impareremo ad utilizzare gli editor testuali, applicando tutte le tecniche di organizzazione dei contenuti, sulla pagina e nei paragrafi, utilizzando tutte le tecniche per inserimenti di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.
- Fogli di calcolo livello avanzato (M07): Saper gestire un Foglio di Calcolo è uno dei requisiti più richiesti per chi vuole lavorare a stretto contatto con i Computer. L’utente imparerà a fare tutte le operazioni, sia semplici sia complesse, elaborando grafici e tabelle.
- Database livello avanzato (M08): L’utente imparerà a gestire i software gestionali, con annesse operazioni da svolgere sui dati presenti nel database. Utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
- Gestione delle presentazioni livello avanzato (M09):L’utente sarà in grado di comunicare al meglio un’idea, un progetto e di esporlo mediante delle presentazione multimediali. Imparerà quindi ad usare uno dei software di presentazioni più diffusi: Microsoft PowerPoint. Sarà in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini.
- E-citizen e Smart DCA (M10):E-citizen è quella di un’alfabetizzazione informatica di base con l’obiettivo di contrastare il digital divide, agevolando l’accesso da parte di tutti i cittadini alle infinite risorse offerte dalla Rete. Smart DCA, invece, ha come l’obiettivo quello di trasferire le competenze per un utilizzo corretto, responsabile ed etico delle TSI (Tecnologie della Società dell’Informazione), secondo quanto predisposto in merito dalla Comunità Europea.
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Come ogni percorso formativo di qualità, le lezioni si concluderanno con un esame di verifica finale dove ogni candidato dovrà dimostrare il livello di apprendimento ottenuto durante il corso formativo. Al termine di ogni Macro area vi sarà un esame di certificazione intermedio. Solo al superamento dell’esame, il partecipante potrà passare alla Macro area successiva. Non avere timore, questa procedura serve solo a garantire che tutti gli iscritti ottengano un buon livello di preparazione su tutti gli argomenti del corso!