Descrizione
Tutti gli Ingegneri iscritti all’Albo hanno l’obbligo della Formazione continua e costante per garantire un elevato livello nella propria prestazione professionale. Dal 1° Gennaio 2014, ai nuovi iscritti vengono conferiti automaticamente 30 CFP, ai quali vanno aggiunti, entro il primo anno, 5 Crediti Formativi aggiuntivi sull’Etica e sulla Deontologia Professionale.
Descrizione finalità e vantaggi
Il Corso Deontologia Ingegneri, offerto da Network GTC, ha come finalità illustrare ed approfondire tutte le normative a cui gli Ingegneri iscritti all’Ordine devono attenersi.
Le normative da rispettare sono valide in tutti gli ambiti in cui un Ingegnere può prestare servizio: sia nella libera professione, sia alle dipendenze di enti o società private.
La non osservanza delle norme costituisce illecito disciplinare che viene sanzionato dall’Ordine di appartenenza e che può comportare, nei casi più gravi, la sospensione o addirittura la radiazione dall’Albo professionale.
A chi è destinato
Il Corso Deontologia Ingegneri è rivolto a tutti gli Ingegneri iscritti all’Ordine che hanno l’obbligo di ottenere i crediti formativi professionali.
Modalità e Durata
Il Corso Deontologia Professionale Ingegneri ha una durata di 5 ore e viene svolto completamente in modalità E-learning.
L’innovazione di questa modalità sta nel fatto che viene svolta con una tecnologia denominata “Learning Management System” che permette monitorare e certificare tutte le attività svolte da ciascun utente nella propria area privata.
Al momento dell’iscrizione, ad ogni utente verranno fornite le credenziali d’accesso al Sistema.
Una volta terminate tutte le lezioni, gli iscritti potranno compilare un questionario che servirà a valutare la qualità del corso.
Programma e Docenti
Il Corso Deontologia professionale ingegneri online è strutturato in 11 Macroaree composte dai seguenti argomenti:
- L’ordinamento della professione d’ingegnere in Italia
- L’attuale sistema ordinistico;
- Conseguenze dell’iscrizione all’Albo professionale;
- Le attività riservate esclusivamente all’ingegnere.
- La deontologia professionale
- La deontologia come obbligo di doveri a cui deve attenersi l’iscritto all’Albo professionale;
- Il Codice deontologico degli ingegneri italiani.
- I rapporti dell’iscritto con:
- Le Istituzioni;
- La collettività;
- Il territorio;
- L’Ordine di appartenenza;
- I colleghi
- Acquisizione degli incarichi
- Elementi ostativi all’acquisizione degli incarichi e incompatibilità.
- I rapporti con la committenza
- Descrizione del contenuto delle prestazioni e loro svolgimento temporale;
- Modalità di approvazione del lavoro.
- Criteri di determinazione dei compensi
- Obbligo della comunicazione preventiva;
- Acquisizione della loro accettazione.
- Comportamento durante l’esecuzione dell’incarico
- Obbligo di riservatezza, lealtà e legalità;
- Obbligo di protezione e conservazione del materiale.
- Rapporti con i collaboratori
- Assicurazione professionale
- Pubblicità
- Come si redige un curriculum professionale.
- Formazione Continua
- Formazione formale, non formale e informale;
- I crediti professionali.
Il team dei Docenti di Network GTC è altamente qualificato nella formazione Ingegneri e mette a disposizione tutte le competenze necessarie per garantire un percorso formativo eccellente.
Valutazione e Attestazione
Network GTC, per far sì che tutti gli iscritti arrivino alla fine del corso con un adeguato livello di apprendimento, ha deciso di introdurre un esame di verifica al termine di ogni capitolo del corso. Ciò garantisce di apprendere ed assimilare le nozioni passo!
Cosa rilasciamo alla fine del corso?
Un attestato di frequenza in formato digitale con il rilascio di 5 CFP (Crediti Formativi Professionali).