Descrizione
Corso di Formazione Generale dei Lavoratori
Destinatari
Il corso mira a fornire ai lavoratori i principi generali della legge sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alla normativa vigente (art.37 D.lgs n. 81 del 2008). L’obiettivo è creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza per prevenire gli infortuni.
Obiettivi e Finalità
Il corso offre ai partecipanti le conoscenze e gli aggiornamenti necessari per comprendere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato nelle aziende e le strategie per mantenere la sicurezza sul posto di lavoro.
Normativa di Riferimento
- D. Lgs. 81/08 e successive modifiche
- Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011
- Accordo Stato-Regioni n.153 del 25 luglio 2012
- Accordo Stato-Regioni n.128 del 07 luglio 2016
Requisiti di Ammissione
Nessun requisito.
Durata e Modalità
Il corso dura 4 ore ed è uguale per tutti i lavoratori. Può essere svolto tramite e-learning con sessioni di collegamento certificate e di alta qualità.
Programma del Corso
Modulo Generale
- Introduzione al sistema legislativo sulla sicurezza dei lavoratori.
- Concetti di rischio.
- Il Sistema istituzionale della prevenzione.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D. Lgs. 81/2008: compiti, obblighi e responsabilità.
- Danno, Prevenzione, Protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
VALUTAZIONE
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso test a risposta multipla e quiz, somministrabili anche durante il corso.
ATTESTATO FORMATIVO
Viene rilasciato un attestato di Frequenza di “Formazione dei Lavoratori Generale” della durata di 4 ore.
DOCENZA
I docenti possiedono i requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013, in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del D.lgs. n. 81/2008.
SEDE
Il corso è erogabile interamente in modalità e-learning secondo le direttive dell’Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016. In alternativa, può essere svolto in aula presso sedi dislocate sul territorio nazionale, secondo un calendario prestabilito. Il numero massimo di partecipanti per corso è di 35 unità.