Descrizione
Lead Auditor UNI/PDR 125_2022 “Parità di Genere”
Destinatari
Il corso è rivolto:
- Tutte le organizzazioni pubbliche e private appartenenti a qualsiasi settore di attività, che
abbia l’obiettivo di promuovere la parità di genere. - Professionisti che intendano accedere alla carriera di auditor/lead auditor;
- Auditor e Lead Auditor.
- Consulenti dei Sistemi di Gestione.
- Responsabili delle Risorse Umane
- Consulenti del lavoro
Obiettivi e Finalità
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e competenze necessarie per svolgere audit
di sistemi di gestione della Parità di Genere in conformità alla Prassi di riferimento Uni/ PdR
125: 2022 avendo acquisito buona conoscenza dei requisiti normativi e delle tecniche di
audit applicabili. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano svolgere attività di audit sui
sistemi di gestione
Ottenere la certificazione per la Parità di Genere è importante per diversi aspetti:
- la letteratura recente sottolinea che le aziende maggiormente inclusive sono in
grado di creare un valore più elevato. - Il Governo Italiano ha provveduto ad includerla nella missione V del PNRR, ed è
considerata come uno dei punti di maggiore rilevanza del piano. - La parità di genere è obbligatoria per organizzazioni pubbliche e private che
abbiano un numero maggiore di 50 dipendenti. - Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, avranno diritto a sgravi contributivi
dell’1%, fino a un massimo di 50 mila euro l’anno, e a un miglior punteggio nelle
graduatorie per l’accesso a finanziamenti pubblici nelle gare d’appalto
Normativa di riferimento
- UNI/PDR 125:2022
- ISO 9001
- ISO 19011
Requisiti di ammissione
Diploma di istruzione secondaria.
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 24 ore, erogabili in modalità FAD o aula. Sono previsti test di
verifica dell’apprendimento delle nozioni acquisite.
Programma del corso
- La Parità di Genere nel contesto italiano
- Il Sistema di Gestione della Parità di Genere
- Politiche e Piano Strategico
- I KPI della Parità di Genere:
- Cultura e strategia
- Governance
- Processi HR
- Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
- Equità remunerativa per genere
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
- Presentazione di case history.
- Iso 9001
- Iso 19011
Valutazione
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento finale (esame finale).
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di frequenza al corso “Lead Auditor Uni Pdr 125/2022”
Sede
Piattaforma e-learning: globcfp.piattaformafad.com